Scopri di più sugli Incentivi Fiscali del 2020
Dal 1980, scegliamo i serramenti più innovativi sul mercato e li plasmiamo sulle tue esigenze per garantirti la migliore soluzione sotto ogni punto di vista: economico, funzionale ed estetico.
È un’agevolazione fiscale prevista per i contribuenti che sostengono spese per interventi di riqualificazione energetica nella propria casa, su edifici condominiali, uffici, negozi o capannoni. Sono spese detraibili Ecobonus quelle sostenute per ridurre il fabbisogno energetico per il riscaldamento, per migliorare e mantenere il calore all’interno dell’edificio (come, ad esempio, finestre e infissi), oltre che l’installazione di pannelli solari o la sostituzione di impianti di climatizzazione. Gli obiettivi sono: (1) meno spreco di energia, (2) più risparmio e (3) più efficienza energetica. La detrazione al 50% per interventi relativi alla sostituzione di finestre comprensive d’infissi. Per maggiori info leggi la guida dell’Agenzia delle Entrate sul risparmio energetico QUI oppure visita il sito https://detrazionifiscali.enea.it/
La detrazione del 50% per lavori di ristrutturazione edilizia riguarda le spese sostenute per eseguire gli interventi di manutenzione straordinaria, le opere di restauro e risanamento conservativo e i lavori di ristrutturazione edilizia per i singoli appartamenti e per gli immobili condominiali. Inoltre per le prestazioni di servizi relative agli interventi di recupero edilizio, di manutenzione ordinaria e straordinaria, realizzati sugli immobili a prevalente destinazione privata, si applica Iva agevolata del 10%. Per ulteriori info visita il sito https://detrazionifiscali.enea.it/ oppure leggi la “Guida alle agevolazioni fiscali nelle ristrutturazioni edilizie” dell’Agenzia delle Entrate.
Nel 2011 è stato introdotto nel TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi) l’articolo 16-bis: “Interventi mirati all’adozione di misure finalizzate a prevenire il compimento di atti illeciti da parte di terzi”. Nella “Guida alle agevolazioni fiscali nelle ristrutturazioni edilizie” dell’Agenzia delle Entrate, compaiono come detraibili: (1) rafforzamento, sostituzione o installazione di cancellate o recinzioni murarie degli edifici; (2) apposizione di grate sulle finestre o loro sostituzione; (3) porte blindate o rinforzate; (4) apposizione o sostituzione di serrature, lucchetti, catenacci e spioncini; (5) installazioni di rilevatori e di apertura e di effrazioni sui serramenti; (6) tapparelle metalliche con bloccaggi; (7) vetri antisfondamento. Si può detrarre fino al 50% delle spese sostenute. Per ulteriori info visita il sito https://detrazionifiscali.enea.it/
Il Decreto Rilancio prevede l’agevolazione fiscale Ecobonus 2020, estesa al nuovo anno e che consente di migliorare l’efficienza energetica dell’abitazione effettuando interventi come l’installazione di caldaie e la sostituzione di infissi e serramenti che permettono un risparmio energetico. Lo sconto fiscale consiste in una detrazione dall’Irpef ripartita in 10 quote annuali, con rate di identico importo. La detrazione, per lavori effettuati e pagati nell’anno solare 2020, comincerà dunque a partire dalla dichiarazione dei redditi 2021, per 10 anni consecutivi. Per maggiori info leggi il Decreto Rilancio QUI oppure visita il sito https://detrazionifiscali.enea.it/